NON SOLO GARE, GIRARE IN BICI NELLA MIA ZONA, IN VISTA DI EXPO 2015 (previsti aggiornamenti continui)
In vista di EXPO 2015, che si terrà a Milano dall’ 1 Maggio al 31 Ottobre, e con un
gran numero di turisti in arrivo, ho pensato di fornirvi alcune indicazioni, in particolare agli appassionati della bicicletta, ma non solo, per farvi conoscere percorsi, attrazioni turistiche , e tante altre cose a Como e nei suoi dintorni; inoltre, per chi volesse seguire alcune gare internazionali di ciclismo troverete un calendario specifico.
Como dista da Milano circa 50 km, le due città sono ben collegate tramite:
Autostrada A9 (40 min) ; Strada Statale dei Giovi (60 min); oppure in treno con le Ferrovie Nord (capolinea Como Lago – Milano Cadorna 50 min.) oppure con le Ferrovie dello Stato (capolinea Como S. Giovanni – Milano Centrale 40 min). In occasione di EXPO verranno introdotte numerose corse per raggiungere direttamente il polo espositivo partendo dalle stazioni di Como S.Giovanni e Como Nord Lago via Milano-Garibaldi
Gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate possono essere raggiunti da Como e da Milano tramite autobus e treno.
PERCORSI IN BICI PER GLI AMANTI DELLE SALITE
LEGENDA SIMBOLI
STRADA = BICI DA CORSA
MTB = MTB
MISTO = PERCORSO CON TRATTI PERCORRIBILI CON BICI DA CORSA E ALTRI TRATTI PERCORRIBILI IN MTB
-MISTO-COMO-BRUNATE….-Baita Cao-Baita Bondella,Baita Fabrizio-San Pietro-Pian dei Faggi-Bocchetta di Lemna, Bellagio e poi ritorno a Como in Battello o in bici
Como-Brunate, 5 km di salita con pendenza media del 9,5% e pendenza massima del 14%, per un dislivello totale di 473 metri. Da Brunate è possibile proseguire fino alla Baita Cao(strada stretta ma asfaltata, fattibile con bici da corsa)per 3,8 km con un dislivello di 230 metri (da Como alla Baita Cao sono 8,8 km di salita con una pendenza media di 8,6% per un dislivello di 753 metri). Volendo dalla Baita Cao con MTB si può proseguire su un sentiero ben messo fino alla Baita Bondella e poi Baita Fabrizio, a 1120 metri, (dalla Baita Fabrizio a Bellagio si alternano tratti di sentiero sterrato con tratti di mulattiera e brevi tratti asfaltati nel finale) per poi proseguire verso la vetta del Monte Boletto (1236 m s.l.m.), per poi arrivare a San Pietro, Pian dei Faggi, Bocchetta di Lemna per poi proseguire verso il Monte Palanzone, dove si trova il rifugio Palnzone (1275 m s.l.m), da qui si prosegue verso il Monte di Faello (1337m s.l.m), da qui si gira a destra e si prosegue in direzione Ca della Zucca, per poi raggiungere il Monte Falo (1182 m s.l.m) e il Rifugio Stoppani (1124 m s.l.m). Dal Rifugio Stoppani raggiungete il Monte Cippei a 1233 metri, da qui si prosegue verso il Monte Ponciv a 1452 metri.Dal Monte Ponciv si proseguite verso l’alpe delle Ville a 1121 m, per poi raggiungere Monte Fopa (1116m), Ceppo del Mucchio (1072m), da qui si gira a destra per imboccare il sentiero in discesa per Rovenzola, che confluisce nella sterrata per Rovenza. Da Rovenza si gira a sinistra per raggiungere Brogno ed inseguito Perlo. Da Perlo raggiungete Bellagio per mezzo di una strada asfaltata. Da Bellagio si può tornare a Como o in battello o in bici percorrendo la strada che costeggia il lago.
ATTENZIONE!!! Per andare in bici da Como a Bellagio passando dai Monti Lariani e tornare a omo in battello è consigliato controllare gli orari di navigazione . Questo percorso si può essere fatto anche a piedi
N.B. VOLENDO SI PUO’ ANCHE ARRIVARE IN FUNICOLARE FINO A BRUNATE, CARICANDO LA BICI (NEGLI ORARI DI PUNTA LE BICI NON SONO AMMESSE ).
-BICI-Como-Monte Bisbino
Como-Monte Bisbino, 19 km di cui 13,5 km di saliata.
Da Como bisogna prendere la Statale Regina direzione Cernobbio, per 5,5 km . Dal paese di Cernobbio per prendere la strada verso il Monte Bisbino bisogna salire verso Rovenna per 2,5 km e da li proseguire per 11 km in salita fino alla cima del Monte Bisbino dove finisce la strada carrabile. Da Cernobbio al monte Bisbino sono 13,5 km di strada asfaltata per un dislivello totale di 859 metri.
Dal Monte Bisbino ci sono diversi sentieri sterrati percorribili in MTB.
-BICI-Bellagio-Madonna del Ghisallo
Bellagio-Madonna del Ghisallo, 9 km con pendenza media del 5,4% e pendenza massima del 14%, per un dislivello totale 540 metri. In cima alla Madonna del Ghisallo, è possibile visitare il Museo del Ghisallo.Da li per tornare a Como si può o tornare a Bellagio percorrendo la strada fatta precedentemente in salita e poi seguire la strada che costeggia il Lago per 30 km passando per Lezzeno,Nesso,Pognana,Faggeto Lario, Torno, Blevio,e tornare a Como o scendere ad Asso (capolinea delle Ferrovie Nord Milano-Asso), Canzo, Ravella, Erba, Albavilla, Albese con Cassano, Tavernerio, Lipomo, Lora, affrontare la Cappelletta in discesa ed entrare nella città di Como. Da Asso a Como, sono 20 km di strada asfaltata.
-BICI-Asso-Madonna del Ghisallo
Inoltre da Assso (per raggiungere Asso da Como seguite la strada spiegata nel precedente paragrafo) si può arrivare alla Madonna del Ghisallo-Magreglio (Magreglio è il paese dove si trova il Museo della Madonna del Ghisallo) con 9 km di strada asfaltata, subito dopo usciti da Asso bisogna affrontare una rampa al 6,4%, alla fine di quest’ultima c’è il Bivio per Valbrona*, ma noi dobbiamo proseguire dritto, affrontando una galleria, dove la strada spiana notevolmente,si attraversa Pagnano, e poi al Bivio di Sormano° si prosegue sempre dritto, per 4 km al 3,5%, fino a raggiungere Barni dove la salita riprende a tirare fino a Magreglio-Madonna del Ghisallo all’ 8,3% .Una volta a Magreglio-Madonna del Ghisallo per tornare a Como si può o rifare la strada fatta all’andata, Asso,Canzo,Erba,Albavilla,Albese con Cassano,Tavernerio,Lipomo,Lora, Como oppure si può scendere fino a Bellagio e da li costeggiare la strada del Lago fino ad arrivare a Como.
-BICI-Como-Nesso-Colma di Sormano
Uscire dalla città di Como prendendo via Torno, per poi imboccare la statale SS583, e da lì proseguire per 15km fino a Nesso costeggiando la strada del Lago passando per: Blevio, Torno, Faggeto Lario, Pognana Lario, Careno, Nesso. Da Como a Nesso la strada è asfaltata, stretta e con molte curve e salitelle; nel primo tratto Como-Torno bisogna affrontare 4 gallerie, la prima va fatta per forza, la 2° e la 3° sono molto brevi (50m), la 4° invece si può saltare, girando a sinistra pochi metri prima dell’inizio della galleria. Da Nesso alla Colma di Sormano sono 12 km di salita con una pendenza media del 6,5%, e una pendenza massima del 12%, per un totale di 844 metri di dislivello. Da nesso girare a destra in direzione Zelbio, Veleso, Pian del Tivano, Sormano, voi seguite sempre la direzione Pian del Tivano, Sormano, per arrivare alla Colma di Sormano. Una volta alla Colma di Sormano, per tornare a Como si può o rifare la strada fatta all’ andata o scendere fino a Sormano, per 7 km (poco sopra il paese di Sormano si può imboccare la strada del mitico Muro di Sormano, con pendenze fino al 27%, alla fine del Muro di Sormano si scollina alla Colma di Sormano), e da li scendere fino a Asso, Canzo Erba, Albavilla, Albesecon Cassano, Tavernerio, Lipomo, Lora, Como

-BICI-Como-Civiglio-Camnago Volta-Como
Uscire da Como (248 m s.l.m) prendendo la via per Brunate, da lì proseguire per 3,6 km di salita asfaltata fino a Civiglio (629 m s.l.m) in Piazza degli Alpini, la pendenza media è del 9,8% per un dislivello totale di 381 metri. Una volta arrivati a Civiglio per tornare a Como si può o rifare la strada fatta in salita o scendere verso Tavernerio,Camnago Volta, una volta arrivati al bivio per Tavernerio, Camnago Volta, girate a destra e scendete fino a Camnago, da lì potete o proseguire dritto verso via Rienza e arrivare a Como in via Briantea, o a Camnago dove c’è la chiesetta girate a sinistra e poi a destra e seguite la via Panillani che costeggia il fiume Cosia fino all’ingresso a Como.Da Civiglio a Comopassando per Camnago sono 7 km
-BICI-Como-Camnago-Como (fattibile anche per bambini, per i bambini è consigliato fare la via Panillani)
Da via Briantea a Como prendere via Rienza e proseguire fino a Camnago Volta per 3 km si salita (in certi punti abbastanza ripida), arrivati a Camnago Volta, superare l’edicola, girare a destra, affrontare la curva e girare a destra in via Panillani e dali scendere per 4 km fino a Como
-BICI-Como-Menaggio-Como
Uscire da Como prendendo la Statale Regina, direzione Cernobbio. Arrivati a Cernobbio proseguire fino alla fine del paese (non seguite la direzione autostrada A9 Milano, Menaggio, perchè c’è una galleria vietata ai ciclisti), superare la strettoia e proseguire dritto fino ad affrontare il Pizzo (salita breve e facile), una volta terminato affrontare la discesa, una volta arrivati a Moltrasio proseguire verso Laglio affrontando 2 salitelle, alla fine del paese di Laiglio immettersi nella statale Regina, proseguire verso Brienno (uscire in direzione Brienno per saltare la galleria. e poi rimettetevi nella Statale Regina, attraversate Argenio, Sala Comacina, Lenno, Tremezzo, Cadenabbia, Menaggio. Como dista 35 km da Menaggio la strada è asfaltata e per lo più pianeggiante.

ATTENZIONE! Tutte le gallerie sono in concomitanza con un paese, perciò uscite dalla strada principale, attraversate il paese e ritornate sulla strada principale
OLTRE CONFINE / ITALIA-SVIZZERA
-MISTA-Como-Cernobbio-Maslianico-Vacallo-Val di Muggio (ultimo paese Scudellate)-Como
Uscire da Como prendendo la statale Regina, arrivare fino a Cernobbio, alla seconda rotonda (quella di Villa Erba) girare a sinistra (seconda uscita), e andare dritto per 3km fino a Maslianico, superare la Dogana Italia-Svizzera. Dalla Dogana proseguire dritto verso Vacallo per circa 3 km di salita, da Vacallo proseguire per la Val di Muggio fino a Sudellate. Da Vacallo a Scudellate sono 15 km di salita, i primi 5 km sono abbastanza duri, con una pendenza intorno al 6%, poi per circa 4 km la strada spiana per poi riprendere a salire regolarmente. Da Scudellate si può proseguire ancora 2 km fino alla fine della Val di Muggio.
-BICI-Como-San Fermo della Battaglia-Cavallasca-Parè- Valico di Pedrinate-Chiasso-Como
Uscire da Como prendendo la via Nino Bixio, dopo 550m circa girare a sinistra nella Val Fresca (strada affrontata dai corridori del Giro di Lombardia quando arrivava a Como) e proseguire fino a San Fermo, da li proseguire per 1,5 fino a Cavallasca, poi passare da Parè, e dirigersi verso il Valico di Pedrinate per 4km circa. Da Pedrinate, si è in Svizzera e scendere fino a Chiasso (Svizzera) per 4 km. Da Chiasso per tornare a Como si può o passare dalla Dogana di Pontechiasso, Monte Olimpino, Como o passare dalla Dogana di Maslianico, Cernobbio, Tavernola, Como
Como-Argegno-Pigra-Rifugio Venini-Argegno-Como
Uscire da Como prendendo la Statale Regina e proseguire fino ad Argenio, costeggiando la strada del lago. Da Argenio prendere la funivia per Pigra. Dal piccolo centro di Pigra imboccare la Strada Militare,strada asfaltata , che porta all’Alpe di Colonno m. 1322 e proseguire verso Boffalora m.1250.
Da Boffalora si vede tutto il tratto successivo del percorso, nei pressi della cappella, prendere la strada che sale in direzione Monte Galbiga-Rifugio Venini, entrambi visibili. Si passa poi dall’Alpe d’Ossuccio m.1306, con vendita di formaggi e piccolo posto di ristoro. Più avanti si incontra l’imponente Alpe di Lenno m.1495 ed in fine si raggiunge il Rifugio Venini m.1576 (posto di ristoro). Per scendere si può ripercorrere la strada dell’andata, oppure all’Alpe di Colonno si può o scendere verso Colonno utilizzando la strada che parte dall’Alpe ononima o si può andare all’Alpe Sala (agriturismo) e scendere a Sala Comacina passando per Radolo e da altre piccole frazioni. Sia da Sala Comicina che da Ossuccio e Argenio, per tornare a Como bisogna costeggiare la strada del lago.
Inoltre da Boffalora si può scendere alla Madonna del Soccorso
-BICI-PERCORSO DEI MONDIALI DI CICLISMO DI MENDRISIO 2009
Uscire da Como in direzione Cernobbio, proseguire verso Maslianico, attraversare il confine Italia-Svizzera. Dopo la dogana, girate a sinistra in direzione Chiasso, attraversate il paese e dirigetevi verso la salita di Torazza, attraversate Novazzano. La salita di Torazza ( ha una pendenza del 10%), arrivate fino in cima, e da lì girate a destra direzione Mendrisio, proseguite verso Castel San Pietro, dove c’è un’altra salita, attraversate Balerna e tornate a Chiasso. Il percorso dei Mondiali Parte da Chiasso, Novazzano, Mnedrisio, Balerna, Chiasso. Poi tornate a Como, rifacendo la strada dell’andata
Como-Lipomo (Camnago Volta)- Tavernerio-Albese con Cassano-Albavilla-Alpe del Vicerè
-BICI-(MISTA PER CHI VOLESSE CONTINUATE VERSO LA CAPANNA MARA)Uscire da Como prendendo la Statale Briantea o Cappelletta (oppure passare da Camnago Volta-ponzate-Tavernerio), passate per Lipomo-Tevernerio-Albese con Cassano-Albavilla-Alpe del Vicerè. Da Como a Albavilla sono 10 km circa per lo più in salita e in falsopiano. Si parte dal centro di Albavilla, dopo circa 700 metri troverete uno dei punti più impegnativi : circa 300 metri al 11,3%. La salita prosegue mantenendosi su pendenze impegnative fino al terzo chilometro dove affronterete la pendenza massima; circa il 12% per circa 100 metri. Poi troverete pendenze più pedalabili fino all’arrivo. Da Albavilla all’Alpe del Vicerè sono 5,6km, con una pendenza media del 8%, e quella massima del 12%. Il dislivello totale è di 473 metri. Se siete in MTB potete proseguire verso la Capanna Mara – Monte Palanzone e portarvi alla Colma di Sormano, da lì potete tornare a Como passando da Asso-Canzo-Erba-Albavilla-Albese con Cassano-Tavernerio-Lipomo-Lora-Como oppure scendete verso Nesso e proseguite verso Como lungo la strada che costeggia il Lago di Como.
Percorso super impegnativo
-BICI-Como-Asso-Sormano-Colma di Sormano-Pian del Tivano-Nesso-Bellagio-Madonna del Ghisallo-Madreglio-(comune di Asso)-Onno-Valbrona.Asso
Uscite da Como prendendo la statale Briante, passate per Lora, Lipomo, Tavernerio, Albese con Cassano, Albavilla, Erba, Canzo, Asso. Da Asso proseguite verso Sormano per 5,5 km. Da Sormano proseguite verso la Colma di Sormano, qui potete fare la strada “normale” lunga 7 km asfaltati in salita, oppure potete fare il Vecchio Muro di Sormano, lungo circa 2,5 km con una pendenza del 25%. Dalla Colma di Sormsno scendete verso Nesso passando dal Pian del Tivano. Da Nesso, proseguite per 15 km verso bellagio. Da Bellagio salite verso la Madonna del Ghisallo (Museo del Ghisallo) per 9 km con pendenza media del 5,4% e pendenza massima del 14%, per un dislivello totale 540 metri. Dalla Madonna del Ghisallo scendete verso Asso per 7,5 km, poco prima del paese girate a sinistra al bivio per Onno (Oliveto Lario, fraz. di Onno da dove parte la salita). Da Asso a Oliveto Lario (Oliveto Lario è una frazione di Onno) sono 8,5 km. Da Onno a Valbrona sono 5km con una pendenza media del 5,5% , e un dislivello totale di 276 metri. Da Valbrona scendere fino ad Asso per 3,5. Da Asso tornate a Como dopo 20 km. In totale i chilometri di questo percorso sono circa 1oo-105 km di cui 35km circa di salita
TUTTI I RIFUGI ELENCATI NEI PERCORSI CICLISTICI
- Rifugio Boffalora ( a 1252 metri s.l.m), Tel. 0344 56486/ 0344 55148/ 031 307724. APERATURA: estiva; durante i week-end da Pasqua a fine Ottobre
- Capanna Stoppani, Tel. 031.667051
- Rifugio Venini al “Monte Galbiga” ( a 1576 metri s.l.m), Tel. 0344 56671/ 031 273879/ 3483 127707. APERTUTRA: durante i week-end da Aprile a Novembre; continuata da Luiglio a Settembre; altri periodi su prenotazione
- Baita (Boletto) Fabrizio ( a 1180 metri s.l.m), Tel. 031 220235 APERTURA: tutto l’anno
- Baita Bondella. Tel. 031 220307. APERTURA: tutto l’anno
GARE DI CICLISMO NELLA PROVINCIA DI BERGAMO-COMO-LECCO-LUGANO-MILANO-VARESE
- Mercoledì 27 Maggio 2015, Giro d’Italia 17° tappa.
Tirano-Lugano 136 km
- Giovedì 28 Maggio 2015, Giro d’Italia 18° tappa.
Melide-Verbania 172 km
- Domenica 31 Maggio 2015, Giro d’Italia 21° tappa
Torino-Milano 185km ultima tappa
- Mercoledì 16 Settembre 2015, Coppa Agostoni-Giro delle Brianze (percorso ancora da definirsi)
- Giovedì 17 Settembre 2015, Coppa Berocchi (percorso ancora da definirsi)
- Mercoledì 30 Settembre 2015, Tre Valli Varesine (percorso ancora da definirsi)
- Giovedì 1 Ottobre 2015, Milano-Torino (percorso ancora da definirsi)
- Venerdì 2 Ottobre 2015, Giro del Piemonte (percorso ancora da definirsi)
- Sabato 3 Ottobre 2015, Piccolo Giro di Lombardia, (percorso ancora da definirsi)
- Domenica 4 Ottobre 2015, Giro di Lombardia (percorso ancora da definirsi)
PER CHI VOLESSE FARE UN PO’ PIU’ DI STRADA E’ POSSIBILE VEDEREALTRE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA, DELTOUR DE SUISSE E DEL TOUR DE FRANCE
GIRO D’ITALIA 2015
- Sabato 9 Maggio 2015, 1° tappa del Giro d’Italia
San Lorenzo-Sanremo (cronosquadre) 17,6km
- Lunedì 10 Maggio 2015, 2° tappa del Giro d’Italia
Albenga-Genova 173 km
- Martedì 11 Maggio 2015, 3° tappa del Giro d’Italia
Rapallo-Sestri Levante 136 km
- Mercoledì 12 Maggio 2015, 4° tappa del Giro d’Italia
Chiavari-La Spezia 150km
- Giovedì 13 Maggio 2015, 5° tappa del Giro d’Italia
La Spezia-Abetone 152km
- Domenica 24 Maggio 2015, 15° tappa del Giro d’Italia
Marostica-Madonna di Campiglio 165km
- Martedì 26 Maggio 2015, 16° tappa del Giro d’Italia
Pinzolo-Aprica 175 km
- Mercoledì 27 Maggio 2015, Giro d’Italia 17° tappa.
Tirano-Lugano 136 km
- Giovedì 28 Maggio 2015, Giro d’Italia 18° tappa.
Melide-Verbania 172 km
- Venerdì 29 Maggio 2015, 19° tappa del Giro d’Italia
Gravellona Toce-Cervinia 236km
- Sabato 30 Maggio 2015, 20° tappa del Giro d’Italia
Sint Vincent-Sestriere 196km
- Domenica 31 Maggio, 21° e ultima tappa del Giro d’Italia
Torini-Milano 185 km
TOUR DE SUISSE 2015
- Lunedì 14 Giugno 2015, 3° tappa del Tour de Suisse Brunnen-Olivone 174,5 km
TOUR DE FRANCE 2015
- Giovedi 23 Luglio 2015, 18° tappa del Tour de France
Gap- St-Jean-de-Maurienne 185 km
- Venerdì 24 Luglio 2015, 19° tappa del Tour de France
St-Jean-de-Maurienne- La Toussuire-Les Sybelles ?km
- Sabato 25 Luglio 2015, 20° tappa del Tour de France
Modane-Alpe d’Huez 185 km
NEGOZI DI BICI A COMO E DINTORNI
1. RUN AND BIKE, via Borgo Vico 161, Como
Tel. 031 4896050
Sito web: www.rundandbikecomo.it
2. ALIVERTI FRANCESCO, Via Giacomo Matteotti 18, Vertemate con Minoprio (CO)
Tel. 031 900836
3. Riccardi F.lli, Via Armando Diaz 90, Como
Tel. 031 260105
4. BICI SPORT COLOMBO-rivenditore autorizzato Wilier, Via Roma 31, Lurago d’Erba (CO)
Tel. 031 696533
5. CICLI FERCA, Via Luigi Dottesio 8, Como
Tel. 031 300160
6. CARRERI SNC, Via Milano 13, Cantù (CO)
Tel. 031 710817
7. CICLI SNOOPY-rivenditore autorizzato Wilier, Via Giuseppe Garibaldi 10, Fino Mornasco (CO) questo negozio prossimamente si trasferirà a Camerlata, COMO
Tel. 031 920458
8. COLOMBO AMEDEO, Via Enrico Brambilla 13, Cantù (CO)
Tel. 031 706963
9.ENJPY SPORT S.A.S. DI BERNASCONI FERMO, Via Anguadri 22, Como
Tel. 349 6187046
10. CHICCO NON SOLO BICI, Via Mercato 10, Dongo (CO)
Tel. 0344 81852
N.B. LUNGO LE STRADE DEL LAGO CI SONO POCHI NEGOZI DI BICI PERCIO’ VI CONSIGLIO DI PORTARVI DIETRO L’OCCORRENTE PER UNA FORATURA,…
LUOGHI DI INTERESSE A COMO
DUOMO
Il duomo di Como, dedicato a Santa Maria Assunta, è una splendida cattedrale situata proprio vicino al lago. Edificata nel 1396 in base al progetto di Lorenzo degli Spazzi di Laino, è’ considerata l’ultimo esempio di cattedrale gotica in Italia. Il prospetto, datato fra il 1447 e il 1498, oggi si presenta in linea con il Broletto e la Torre civica come risultato di una serie di interventi di ampliamento rispetto alla zona occupata dalla precedente chiesa di Santa Maria Maggiore. Di evidente gusto gotico “italiano”, è ripartito verticalmente da 4 lesene ornate da sculture che dividono lo spazio in tre parti: quella centrale con il portone d’ingresso e un rosone ai cui lati si trovano due finestre e due zone laterali con rispettive porte d’ingresso e bifore sovrastanti. Le sculture gotiche sono generalmente attribuibili ad Amunzio da Lurago: sopra la porta ci sono due tondi con figure di Adamo ed Eva, a livello appena superiore cinque figure di santi dentro una specie di loggia dove spicca al centro la Madonna e ai suoi lati S. Giovanni Battista e Sant’Abbondio, patrono della città. Sopra questo insieme, un altro tondo con scultura di un ragazzo che raffigura lo Spirito Santo, sulla parte alta del rosone si trova la nicchia con Dio padre ed, infine, altre tre edicole con al centro la resurrezione ed ai lati l’arcangelo Gabriele e la vergine. Da notare anche gli episodi della vita di Maria sulle lunette e le statue dei naturalisti romani Plinio il vecchio e Plinio il giovane: unico caso di soggetti laici sulla facciata di un duomo. Internamente troviamo pianta a croce latina con tre navate e transetto sormontato da una maestosa cupola. Prestigiosi dipinti sulle pareti tra i quali risaltano: di Bernardino Luini l’Adorazione dei pastori e la Pala Raimondi affidatogli dal cardinale Scaramuccia Trivulzio, allora vescovo di Como mentre di Gaudenzio Ferrari lo Sposalizio di Maria. Del XVIII secolo è invece l’altare maggiore barocco in marmo, onice e bronzo in contrasto con il prospiciente antico altare del 1317 con sculture dei Maestri campionesi.
ALBERGHI
- Hotel Metropole Suisse , piazza Cavour 19, Como. Tel. 031 269444 / http://www.hotelmetropolesuisse.com/
- Albergo del Duca, piazza Mazzini 12, Como. Tel. 031 243969 / http://www.albergodelduca.it/
- Hotel Barchetta Excelsior, piazza Cavour 1, Como. Tel. 031 3221 / http://www.hotelbarchetta.it/
- Palace Hotel, Lungo Lario Trieste 16, Como. Tel. 031 23391 / http://www.palacehotel.it/
- Hotel Due Corti, piazza Vittoria 12, Como. Tel. 031 328111 / http://www.hotelduecorti.it/
- Hotel Lizard, via Anzani 12C, Como. Tel. 031 4038102 / http://www.lizardhotel.com/home/
- Villa d’Este, Cernobbio. Tel. 031 3181 / http://www.villadeste.com/
- Borgo Antico, via Borgo Vico 47, Como. Tel. 031 3380150 / http://www.borgoanticohotelcomo.it/
- Borgovico, via Borgovico 89-91, Como. Tel. 031 570107 / http://www.borgoanticohotelcomo.it/
- Dogana, piazza XXIV Maggio 2A, Como. Tel. 031 541185 / http://www.paginegialle.it/como-co/alberghi/hotel-dogana
- Funicolare, via Coloniola 8-10, Como. Tel. 031 304277 7 /
- Albergo Firenze, piazza Volta 16, Como. Tel. 031 300333 / http://www.hotelfirenzecomo.com/
- Plinius, via Garibaldi 33, Como. Tel. 031 273067 / http://www.hotelplinius.com/
- Albergo Teatro Sociale, via Gianni Rodari 6, Como. Tel. 031 264042
Per chi preferisse una sistemazione domestica posso suggerirvi di guardare il seguente link
ORARI TRENI
Gli orari dei treni potete trovarli sul sito delle ferrovie Trenord o Trenitalia per chi arrivasse da lontano:
ORARI BUS
Per avere informazioni sugli orari dei bus di Como e dintorni andate sul sito dell’ ASF:
PARCHEGGI A COMO
- Autosilo Valduce, Viale Lecco 9, Como, Tel. 031 262839
- Parcheggio Arena del Teatro Sociale, Via Vincenzo Bellini 21, Como, Tel. 338 4454554
- Autosilo Comunale-Autosilo Tribunale, Via Adriano Auguadri 1, Como, Tel. 031 273253
- Parcheggio Centro Lago, via Sant’Elia 6, Como, Tel. 031 278813
- Autosilo Val Mulini, Via dei Mulini 9, Como, Tel. 031 395064
- Parcheggio Area Ippocastano, Via Aldo Moro, Como
- Novosilo, Via Sirtori 92, Como
CENTRI SPORTIVI A COMO E DINTORNI
- Centro Sportivo Casate,Vai Virgilio 16, Casate (CO), dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 21:00, Sabato dalle 10:00 alle 17:00, Domenica e festivi chiuso. Servizi: Stadio del Ghiaccio, Piscina Casate. Tell. 031 505118
- Piscina Sinigaglia , via Giuseppe Sinigaglia 2, Como. Dal Lunedì al Venerdì aperta dalle ore 9:00 alle ore 20:00, il Sabato dalle 9:30 alle 18.00. La Domenica dalle 9:30 alle 12:30, solo quando la squadra Calcio Como non gioca in casa. Tell. 031 573766
- Centro Sportivo Sagnino “ Caduti di Nassirija”, via Segantini, Sagnino (CO), è possibile prenotare Campi di Calcetto e Campi di Tennis al (Tell.) 347 4462147
- Campo di calcio sintetico a sette, campo di basket, area giochi dell’oratorio/polisportiva Sant’Agata, via Bari
STADI
- Stadio Giuseppe Sinigaglia, in via Giuseppe Sinigaglia, campo utilizzato per le partite del Calcio Como, attualmente in Lega Pro
TEATRI A COMO
- Teatro Sociale di Como, via Bellini 3, Biglietteria 031 270170 031 270171 Sito: teatrosocialecomo.it
- Teatro Nuovo di Rebbio (Cinema-Teatro), via Lissi 9 (CO), Tell. 031 590744
Cinema-Teatro Politeama di Como, via Felice Cavallotti 1, Tell. 031 273000CHIUSO-IN ATTESA DI RISTRUTTURAZIONI- Teatro LaLucernetta di Como, Piazza Medaglie D’Oro 2, Tell.031 266013
- Teatro Don Guanella di Como, via Tommaso Grosi 18, Tell. 031 1278500
- Il Giardino di Tavà di Como, via Luigi Dottesio 1, Tell. 031 364037
CINEMA
- Astra a Como, Viale Giulio Cesare 3
- Cinema Gloria a Camerlata-Como, via Varesina 72
- Italia a Como, via Marchesi 6
- Ambra a Erba, via Segantini 3
- UCI CONEMAS ,MONTANO LUCINO A MONTANO LUCINO (CO), via Varesina
Per maggiori informazioni contattatemi alla seguente e-mail
ruoteraggiecatena@gmail.com