Ruoteraggiecatena di luglio è pronto


RUOTERAGGIECATENA DI LUGLIO E’ PRONTO !

         

Antonino Casimiro Parrinello                                              Riccardo Stacchiotti

                                   

Ciao Antonino, come ti è nata la passione                       Ciao Riccardo, quali saranno i tuoi 
per la bicicletta ?                                                                 prossimi appuntamenti stagionali?
Mi sono appossionato della bicicletta quando                        Adesso dopo aver fatto il Campionato 
un giorno mio papà per caso mi ha portato a                         italiano in linea farò circa venti giorni di
vedere una gara di ciclismo nella mia città, a                         riposo prima di correre il Trofeo Matteotti
Marsale,da lì mi è nata subito la passione                              a Pescara.
per la bicicletta.

Criterium du Dauphiné

Il Criterium du Dauphinè è una corsa WorldTour di 8 tappe che affronta alcune salite che saranno poi presenti al Tour de France, anche per questo vi partecipano corridori di grande spessore che puntano al Tour de France come per esempio Chris Froome, Vincenzo Nibali, Romain Bardet, Albert Rui Costa, Tejay Van Garderen, Joaquim Rodriguez, Alejandro Valverde Andrew Talansky, vincitore del Criterium du Dauphiné 2014.

Il Criterium du Dauphiné 2015 é stato vinto dal britannico Chris Froome del Team Sky, che ha lottato fino all’ultimo con TejaY Van Garederen per vincere la classifica generale, inoltre ha vinto anche due tappe con arrivo in salita.

Classifica Generale

  1. Crhis Froome
  2. Tejay Van Garderen +0:10
  3. Alberto Rui Costa    +1:16
  4. Benat Intxausti        +1:21
  5. Simon Yates           +1:33
  6. Romain Bardet        +2:05
  7. Daniel Martin          +2:52
  8. Joaquim Rodriguez  +3:06
  9. Alejandro Valverde  +3:12
  10. Daniel Martin          +4:17                                                                                                                                 12.Vincenzo Nibali +4:32

Come di consueto Crhis Froome è arrivato al Criterium du Dauphiné 2015 con una discreta forma fisica che ha migliorato giorno dopo giorno e gli ha permesso di vencere due tappe e la classifica generale. Tejay Van Garderen ha dimostrato di essere un cliente molto scomodo per il Tour de France e ha dimostrato grandi miglioramenti in salita che gli hanno permesso di giocarsi fino all’ultimo la vittoria finale che gli è sfuggita per poco.Vincenzo Nibali come lo scorso anno si è presentato al Criterium du Dauphiné per rifinire la condizione in vista del Tour de France, dopo aver dimostrato di non poter ancora tenere il ritmo dei migliori in salita, nella sesta tappa è stato protagonista di una lunghissima fuga caratterizzata dal maltempo con Tony Gallopin, Tony Martin, Alejandro Valverde e Alberto Rui Costa che poi ha anche vinto la tappa precedendo Nibali per pochi secondo, che però ha conquistato la maglia gialla e ha indossato nella settima tappa. Anche Romain Bardet ha dimostrato netti miglioramenti in salita e ha vinto anche una tappa con arrivo in salita  grazie ad un’ottimo attoco in discesa. Questo Criterium du Dauphiné ci ha fatto capire che al Tour de France 2015 assisteremo ad una grande battaglia per la vittoria finale.

Peter Kennaugh
Nacer Bouhanni
Bmc Racing
Nacer Bouhanni
Romain Bardet
Alberto Rui Costa
Chris Froome
Chris Froome

Tour de Suisse

Il Tour de Suisse è una corsa WorldTour di nove tappe in cui diversi corridori partecipano per rifinire la condizione per il Tour de France. Al Tour de Suisse 2015 erano presenti corridori di grande spessore come Thibaut Pinot, Geraint Thomas, Jakob Fugslang, Simon Spilak, Tom Dumolin, Alexander Kristoff, Mark Cavandish e Peter Sagan.

Il Tour de Suie sse 2015 è stato molto combattuto, difatti si è deciso nell’ultima tappa, una cronometro di 38.4 km disputata a Berna. Il vincitore è stato Simon Spilak che ha precedeuto per 5″ Geraint Thomas e per 19″ Tom Dumolin. Fino alla penultima tappa il leader è stato Thibaut Pinot, vincitore dell’unica tappa con arrivo in salita a Solden, in Austria; anche Domenico Pozzovivo, dopo la rovinosa caduta al Giro d’Italia ha dimostrato di essere in un buono stato di forma che gli potrebbe consentire la partecipazione al Tour de France in appoggio al suo capitano, presubilmente Romain Bardet, mentre Jakob Fugslang dopo non aver brillato nelle tappe di salita, si è dovuto ritirare nella penultima tappa a causa di un virus intestinale. Peter Sagan ha dimostrato di essere in buona forma vincendo due tappe e piazzandosi per due volte secondo.

Tom Dumolin
Kristian Durasek
Peter Sagan
Michael Matthews
Thibaut Pinot
Peter Sagan
Alexander Kristoff
Alexey Lutsenko
Tom Dumolin

Okolo Slovenska 

L’Okolo Slovenska 2015  è una corsa slovacca di cinque tappe, che è stata vinta dal brianzolo Davide Viganò che ha preceduto per 13″ l’austriaco Matthias Krizek e per 15″ Pawel Cieslik. Davide Viganò oltre che la classifica generale ha vinto anche la terza tappa, la sua prima vittoria stagionale. La quarta tappa è stata vinta da Marcos Kovac perchè agli ultimi 300 metri il gruppo a causa di un indicazione sbagliata ha svoltato verso l’uscita delle ammiraglie, perciò Marcas Kovac è riuscito con un pò di fortuna a beffare tutti i velocisti.

Filippo Fortin ha vinto la prima tappa
Maksym Averin ha vinto la seconda tappa
Davide Viganò ha vinto la terza tappa
Marcos Kovac ha vinto la quarta tappa
Michel Kolar ha vinto la quinta tappa

Ronde de l’Oise

La Ronde de l’Osie è una corsa francese di quattro tappe che è stata vinta dal britannico Joshua Edmonson del team irlandese An Post-Chain Reactiom che ha preceduto per 4″ il norvegese Vegard Stake Laengen e il francese Steven Tronet. L’italiano Antonino Casimiro Parrinello del team d’Amico-Bottecchia è giunto quardto nella classifica generale con un ritardo di 11 secondi, anche se nella seconda tappa è arrivato 2° alle spalle di Tronet con qualche secondo vantaggio sul gruppo.

Johim Ariesen ha vinto la prima tappa
Steven Tronet ha vinto la seconda tappa
Vegard Stake Laengen ha vinto la terza tappa
Joshua Edmonson ha vinto la quarta tappa

Gp du Canton d’Argovie

Il Gp du Canton d’Argovia è una corsa di un giorno corsa in Svizzera da Gippingen a Gippingen lunga 181.5 km, che nel 2015 è stata vinta in volata dal norvegese Alexander Kristoff che ha preceduto lo svizzero Michael Albasini, il molisano Davide Appollonio, il ligure Niccolò Bonifazio e il toscano Kristian Sbaragli.


Campionato sloveno a cronometro

Il campioanto sloveno a cronometro 2015 si è svolto nella capitale Lubjana su un percorso di 44 km, ed è stato vinto da Jan Tratnik del Team Amplatz-Bmc, che ha preceduto per 1’05” Jon Bozic del Team Adria Mobil e per 1’08” Klemen Stimulak del Team Adria Mobil.


Rund um Koln

La Rund un Koln è una gara di un giorno tedesca che è partita da Gummersbasch e dopo un percorso di 196.7 km è giunta a Koln. La Rund um Koln 2015 è stata vinta in volata in un gruppetto di 5 corridori dal belga Tom Boonen del team Etixx-Quick Step, che ha preceduto il belga Edward Theuns, il tedesco Andrea Schillinger, il tedesco Linus Gerdeman e il belga Nokolas Maes.


Ronde van Limburg

La Rone van Limburg è una corsa di un giorno belga che si è snodata su un tracciato di 199 km da Tongeren a Tongern. Nel 2015 la Ronde van Limburg è stata vinta dal belga Bjorn Leukemans del Team Wanty Group, che ha precedeto il belga Dimitri Claeys per 4″ e il gruppo guidato dall’olandese Wouter Mol per 11″.


Ster ZLM Toer Jan van Heeswijk

Lo Ster ZLM Toer Jan van Heeswijk è una corsa olandese di cinque tappe, dove quast’anno hanno partecipato velocisti di fama mondiale come Andrè Greipel, Marcel Kittel, Moreno Hofland, Heirich Haussler e Gerald Ciolek. Andrè Greipel ha vinto sia la classifica generale dello Ster ZLM che due tappe, rispettivamete la seconda e la terza. Alle spalle di Greipel in classifica generale sono giunti Yves Lampaert e Moreno Hofland, entrambi con un ritardo di 16″.

Roger Kugle
Ster ZLM Toer 2015
Andre Greipel
Andrè Greipel
Moreno Hofland
Matthew Brammeier

Giochi europei di Baku a cronometro

Il bielorusso Vasil Kiryenka ha vinto la cronometro dei giochi europei di Baku lunga 51.6 km precedendo l’olandese Stef Clement per 1’10” e lo spagnolo Luis Leon Sanchez per 1’32”. Il veneto Manuele Boaro è arrivato 11° con un ritardo  di 3’05”, metre l’abruzzese Dario Cataldo è giunto 16° con un ritardo di 3’41”. La prova a cronometro è stata condizionata dal forte vento, talvolta anche contrario.


Tour de Slovenie

Il Tour de Slovenie è una corsa di quattro tappe che si è svolta dal 18-06 al 21-06 in Slovenia. Quest’anno al Tour de Slovenie erano presenti corridori di grande spessore come Mikel Nieve, Maxime Belkov, Diego Ulissi, Franco Pellizotti, Primoz Roglic e Davide Appollonio.                                                                                                                                           Il Tour de Slovenie 2015 è stato vinto dallo sloveno Primoz Roglic del Team Adria Mobil, che ha vinto anche la terza tappa, l’unica con arrivo in salita. Alle sue spalle è arrivato Mikel Nieve del Team Sky con un ritardo di 5″ e Jure Golcer del Team Felbermayr-Simplon Wels con un ritardo di 8″. Il molisano Davide Appollonio del Team Androni-Sidermec ha vinto la classifica a punti , Mauro Finetto del team Southeast ha vinto la classifica dei GPM e lo sloveno Domen Novak del Team Adria Mobil ha vinto la classifica di miglior giovane.

Arten Ovechikin ha vinto la prima tappa
Pier Paolo De Negri ha vinto la seconda tappa
Primoz Roglic ha vinto la terza tappa
Marko Kump ha vinto la quarta tappa

Route du Sud-la Depeche du Midi

La Route du Sud-La Depeche du Midi è una corsa a francese di quattro tappe, quast’anno vi hanno partecipato anche due pretendenti per il Tour de France 2015, ovvero Alberto Contador e Nairo Quintana. Lo spagnolo Alberto Contador ha vinto sia la classifica generale e sia la terza tappa, l’unica con arrivo in salita. Lo spagnolo Nairo Quintana invece è arrivato secondo in classifica generale a 17″ da Contador. Il francese Bryan Coquard ha dimostrato di essere in buona forma andando a vincere nettamente due tappe in volata.

Steven Tronet ha vinto la prima tappa
Bryan Coquard ha vinto la seconda tappa
Alberto Contador ha vinro la terza tappa
route du sud
Bryan Coquard ha vinto la quarta tappa

Giochi europei di Baku in linea

Lo prova in linea dei giochi europei di Baku si è snodata su un tracciato di 215.8 km, ed è stata vinta dallo spagnolo Samuel Sanchez che ha vinto in una volata di 6 corridori, alle loro spalle Tom Boonen ha vinto la volata del grupppo. Samuel Sanchez ha preceduto l’ucraino Andriy Grivko, il ceco Petr Vakoc, lo spagnolo Jesus Herrada e il brianzolo Giacomo Nizzolo, che si è riconciunto nel finale dopo essere rimasto fuori da questo tentativo molto interessante. Sono partiti 125 atleti di diverse nazioni e sono arrivati solamente in 60.


Vuelta Ciclista a Venezuela

La Vuelta Ciclcista a Venezuela è una corsa di 10 tappe che si è svolta in Venezuela dal 12-06 al 21-06. Il venezuelano Jose Alarcon ha vinto sia la classifica generale e sia la terza tappa; nella classifica generaleAlarcon ha preceduto il venezuelano Luis Eusebio Diaz per 31″ e il venezuelano Jesus Yonathan Salinas per 1’16”. Anche gli italiani del team Southeast e del team Androni-Sidermec si sono difesi bene portando a casa 4 vittorie, di cui 2 di Jakob Mareczko, 1 di Mirko Tedeschi del Team Southest e 1 di Francesco Chicchi del Team Androni-Sidermec.

Jose Alarcon

Tour de Korea

Il Tour de Korea è una corsa di otto tappe che si è disputata in Corea del Sud dal 7-06 al 14-06. L’australiano Caleb Ewan ha dominato il Tour de Korea vincendo 4 tappe e la classifica generale, anche l’olandese Wouter Wippert del Team Drapac ha fatto un buon bottino andando a vincere 2 tappe. Ottima la prestazione di Patrick Bevin del Team Avanti Racing Team che oltre ad aver conquistato il 2° posto in classifica generale, ha vinto una tappa ed è arrivato per ben cinque volte secondo e per una volta terzo. Anche gli italiani Antonio Viola e Nicolas Marini del team Nippo-Vini fantini e Andrea Peron del Team Novo Nordisk si sono piazzati più volte nei primi 10.

Wouter Wippert ha vinto la prima tappa
Caleb Ewan ha vinto la seconda tappa
Caleb Ewan ha vinto la terza tappa
Patrick Bevin ha vinto la quarta tappa
Caleb Ewan ha vinto la quinta tappa
Wouter Wippert ha vinto la sesta tappa
Caleb Ewan ha vinto la settima tappa
Tino Thomel ha vinto l’ottava tappa

Halle Ingooigem

L’Halle Ingooigem è una corsa di un giorno belga che si è disputata il 24-06 da Halle a Ingooigem per un totale di 198.8 km. Il francese Nacer Bouhanni del Team Cofidis ha vinto in volata l’Halle Ingooigem precedendo il belga Kris Boeckmans del Team Lotto Soudal e il belga Edward Theuns del Team Topsport Vlaanderen-Balois, nel finale c’è stata una caduta che ha visto coinvolto Eugenio Alafaci del Team Trek Factory.


CAMPIONATI NAZIONALI 2015

Campionato giapponese a cronometro

Ryutaru Nakamura ha vinto il campionato giapponese a cronometro su un percorso di 37.2 km da Otarwara a Otarwara precedendo Nariyuki Masuda del Team Utsunomiya Blitzen per 4″ e Ryota Nishizono del Team Bridgestone Anchor Cycling Team anch’esso per 4″.


Campionato del Kuwait a cronometro

Saied Jafer Alali del Team Kuwait Cycling Project ha vinto il campionato a cronometro del Kuwait su un tracciato a Sadhan precedendo Salman Alsaffar del Team Kuwait Cycling Project per 2’58” e Abdulhadi Alajmi del Team Kuwait Cycling Project per 4’46”.


Campionato iraniano a cronometro

Hossein Askari del Team Pishgaman Giant Team ha vinto il campionato iraniano a cronometro su un tracciato di 33 km a Tehran precedendo Alireza Haghi per 1’30” e Arvin Moazemi per 1’34”.


Campionato israeliano a cronometro

Yoav Bear del Team Cycling Academy Team ha vinto il campionato israeliano a crometro su un tracciato di 36 km a Urim precedendo Aviv Yechezkel per 1’17” e Omer Goldstein per 1’37”.


Campionato coreano a cronometro

Kyung Gu Jang del Team Korail cycling Team ha vinto il campionato coreano a cronometro precedendo Sang Hoon Park del Team Seoul Cycling Team per 1’19” e Baek Sung Park del Team KSPO per 1’38”.


Campionato kazako a cronometro

Alexey Lutsenko del Team Astana ha vinto il campionato kazako a cronometro su un tracciato di 36 km a Petropavlovsko precedendo Daniil Fominykh del Team Astana per 14″ e Zhandos Bizhigitov del Team Vino 4ever per 2’06”.


Campionato algerino a cronometro

Abdelkader Belmokhtar del Team Groupement Sportif des Petrolir Algerie ha vinto il campionato algerino a cronometro precedendo Adil Barbari per 23″ e Nassim Saidi anch’esso per 23″.


Campioanto marocchino a cronometro

Soufiane Haddi del Team Sky Drive Dubai Pro cycling team ha vinto il campionato marocchino a cronometro su un percorso di 30 km a Ifrane precedendo Mouhcine Lahsaini per 1″ e Anass Ait El Abdia per 2’32”


Campionato tunisino a cronometro

Raffa Chtioui del Team Sky Drive Dubai pro cycling Team ha vinto il campionato tunisino a cronometro su un tracciato di 22 km a Tunisi, precedendo Meher Hasnaoui del Team Sky Drive Dubai pro cycling Team per 48″ e Hassen Ben Nasr per 2’05


Campionato italiano a cronometro

Il parmense Adrinao Malori del Team Movistar ha vinto il campionato italiano a cronometro su un percorso di 36.2 km a Bognogno precedendo il trentino Moreno Moser del Team Cannondale-Garmin per 1’01 e l’aretino Daniele Bennati del Team Tinkoff Saxo per 1’13”.


Campionato finlandese a cronometro

Samul Pokala ha vinto il campionato finlandese a cronometro su un tracciato di 44.2 km a Pori, precedendo Matti Helminem per 15″ e Jussi Veikkanendel Team Fdj per 22″.


Campionato svede a cronometro

Gustav Larsson del Team Cult Energy pro cycling ha vinto il campionato svedese a crnometro su un tracciato di 50 km a Solleron, precedendo Alexander Wetterhall del team Team Tre Berg-Bianchi per 22″ e Joakim Aleheim per 1’19”.


Campionato francese a cronometro

Jerome Coppel del Team Iam ha vinto il campionato francese a cronometro su un tracciato di 47.2 km a Chantonnay precedendo Stephane Rossetto del Team Cofidis per 2″ e Sylvain Chavanel del Team Iam per 7″.


Campionato nazionale polacco

Marcin Bialoblocki del Team One pro cycling ha vinto il campionato polacco a cronometro su un tracciato di 44 km a Sterzelin precedendo Kamil Gradek del Team Active Jet per 19″ e Bartosz Huzarski del Team Bora-Argon 18 per 43″.


Campionato olandese a cronometro

Wilco Kelderman del Team Lotto Jumbo ha vinto il campionato olandese a cronometro su un tracciato di 53.5 km a Emmen, precedendo Rick Flens del Team Lotto.Jumbo per 42″ e Jos Van Emden del Team Lotto-Jumbo per 44″.


Campionato svizzero a cronometro

Silvan Dilier del Team Bmc ha vinto il campionato svizzero a cronometro su un tacciato di 39. 4 a Losanna, precedendo Reto Hollenstein del Team Iam Cycling per 1’16” e Steve Morabito del team Fdj per 1’18”.


Campionato estone a cronometro

Gert Joeaar del Team Cofidis ha vinto il campionato estone a cronometro su un  tracciato a Vandra, precedendo Silver Maoma per 1’19” e Timmo Jeret per 2’43”.


Campionato irlandese a cronometro

Ryan Mullen del Team An Post-Chain Reaction ha vinto il campionato irlandese a cronometro su un tracciato di 37 km a Omagh, precedendo Edward Dunbar del Team NFTO e Martyn Irvine del Team Madison Genesis.


Campionato lussemburghese a cronometro

Bob Junglese del Team Trek Factory ha vinto il campionto lussemburghese nonostante una foratura, su un tracciato di 24.6 km a Eschweiler precedendo Jean-Pierre Drucker del Team Bmc racing per 50″ e Laurent Didier del Team Trek Factory per 1’13”.


Campionato danese a cronometro

Christopher Juul-Jensen del Team Tinkoff-Saxo ha vinto il campionato danese a cronometro su un tracciato di 39 km a Ronde, precedendo Rasmus Quaade del team Cult Energy per 34″ e Mads Wurtz del team ColoQuick per 37″.


Campionato canadese a cronometro

Hugo Houle del Team Ag2r la Mondiale ha vinto il campionato canadese a cronometro su un tracciato di 43.8 km a Saint Georges, precedendo Ryan Roth del team Silber pro cycling per 26″ e Christian Meier del team Orica GreenEdge per 1’06”.


Campionato inglese a cronometro

Alex Dowsett del team Movistar ha vinto il campionato inglese a cronometro su un tracciato di 44.8 km a Cadwell Park, precedendo Edmund Bradbury del team NFTO per 3’31 e Ryan Perry per 3’51”.


Campionato norvegese a cronometro

Edvald Boasson Hagen del Team MTN-Qhubeka ha vinto il campionato norvegese a cronometro a Brumunddal, precedendo Andreas Vangstad del Team Sparebanken Sor per 2’16” e Engen Truls korsaeth del team Joker per 2’35”.


Campionato costaricense a cronometro

Josue Gonzalez ha vinto il campionato costaricense a cronometro su un tracciato di 39 km, precedendo Juan Carlos Rojas per 42″ e Henry Raabe per 57″.


Campionato della Repubblica Ceca a cronometro

Jan Barta del team Boara-Argon 18 ha vinto il campionato ceco a cronometro su un tracciato di 38.6 km a Zilina (il campionato ceco e slovacco vengono corsi insieme, con classifiche separate), precedendo Leopold konig del Team Sky per 45″ e Peter Vakoc del Team Etixx-Quick Step per 1’44”.


Campionato slovacco a cronometro

Peter Sagan del Team Tinkoff-Saxo ha vinto il campionato slovacco a cronometro su un percorso di 38.6 km a Zilina, precedendo Maros Kovac del Team Kemo Dukla trencin per 3’55” e Patrik Tybor del Team Kemo Dukla Trencin per 4’12”.


Campionato lettone a cronometro 

Gatis Smukulis del Team Katusha ha vinto il campionato lettone a cronometro su un  tracciato di 35 km a Dobele, precedendo Aleksejs Saramotins del Team Iam Cycling per 8″ e Kristis Neilands del Team Rietumu-Delfin per 2’22”.


Campionato russo a cronometro

Artem Ovechkin del Team Rusvelo ha vinto il campionato russo a cronometro, precedendo Sergey Nikolaev del team itera-Katusha per 22″ e Pavel Brutt del Team Katusha per 25″.


Campionato boliviano a cronometro

Oscar Soliz del Movistar team ha vinto il campionato boliviano a cronometro su un percorso di 30 km a Potosi, precedendo Gilver Zurita per 3’43” e Basilio Ramos per 4’13”.


Campionato del Guatemala in linea

Manuel Rodas ha vinto il campionato del Guatemala in linea a Puerto Quetzal, precedendo Alder Torres per 2’10” e Darwin Raul Tejada per 4’40”.


Campionato bielorusso a cronometro

Vasil Kiryenka del Team Sky ha vinto il campionato bielorusso a cronometro su un percorso di 36.3 km a Narovlia, precedendo Branislau Samoilau del Team CCC Sprandi per 2’03” e Andrei Krasilnikau del Team Minsk per 2’40”


Campionato belga a cronometro

Jurgen Van Den Broeck ha vinto il campionto belga a cronometro a Mol-Postel, precedendo Yves Lampaert del Team Etixx Quick Step e Kristof Vandewalle del Team trek Factory


Campionato del Sud Corea su strada

Sanghong Park del team RTS-Santic ha vinto il campionato della Corea del Sud in linea a Yangyang, precedendo Ok Cheol Kim e Ha Jeon Jung del Team Seoul.


Campionato algerino su strada

Adberrahmane Mansouri del VeloClub Sovac ha vinto il campionato algerino in linea su un tracciato di 134 km a Guelma, precedendo Adbelmalek Madani del Team Groupement Sportif des petrolier Algerie per 1’12” e Hicham Mokhtari del Velo Club Sovac per 1’38”


Campionato eritreo a cronometro

Daniel Teklehaimanot del Team MTN-Qhubeka ha vinto il campionato eritreo a cronometro ad Asmara, precedendo Meron Teshome e Natnael Berhane del Team MTN-Qhubeka


Campionato venezuelano a cronometro

Yonder Godoy del Team Androni-Sidermec ha vinto il campionato venezuelano a cronometro, precedendo Jose Humberto Rujano e Tomas Aurelio Gil Martinez del Team Southeast.


Campionato  ecuadoregno in linea

Jose Ragonessi del Team Ecuador ha vinto il campionato ecuadoregno in linea a Yaguarcocha, precedendo Joel Burbano e Jonathan Caicedo.


Campionato boliviano in linea

Oscar Soliz del Movistar Team ha vinto il campionato boliviano in linea su un percorso daCantumarca a Potosi per un totale di 120 km, precedendo Basilio Ramos per 15’26” e Gilver Zurita per 18’32”.


Campionato tedesco a cronometro

Tony Martin del Team Etixx-Quick Step ha vinto il campionato tedesco a crononometro su un percorso di 45 km a Einhausen, precedendo Nikias Arndt del Team Giant-Alpecin per 2’10” e Stefen Schumacher del Team CCC Sprandi per 2’58”


Campionato albanese a cronometro

Eugert Zhupa del Team Southeast ha vinto il campionato albanese a cronometro su un tracciao di 37.5 km a Kristal Center, precedendo Besmir Banushi per 1’59” e Iltjan Nika del Team d’Amico-Bottecchia per 2’03”.


Campionato portoghese a cronometro

Nelson Oliveira del Team Lampre-merida ha vinto il campionato portoghese a cronometro, precedendo Tiago Machado del Team Katusha per 4″ e Jose Mendes del team Bora-Argon 18 per 47″.


Campionato austriaco a cronometro

Georg Preidler del Team Giant-Alpecin ha vinto il campionato austriaco a cronometro precedendo Ricardo Zoidl del Team Trek Factory per 32″ e Andreas Graf del Team Hrinkow Advarics Cycleang per 1’21”.


Campionato spagnolo a cronometro

Jonathan Castrovejo del Team Movistar ha vinto il campionato spagnolo a cronometro a Caceres, precedendo Gorka Izagirre per 1’08” e Jesus Herrada del Team Movistar per 2’01”.


Campionato lituano a cronometro

Ramunas Navardauskas del Team Cannondale-Garmin ha vinto il campionato lituano a cronometro su un tracciato di 31 km a Ignalina, precedendo Gediminas Bagdonas del Team Ag2r la Mondiale per 30″ e Ignatas Konovalovas del Team Marseille 13 KTM per 1’05”.


Campionato greco a cronometro

Ioannis Tamouridis del team Synergy Baku ha vinto il campionato greco a cronometro, precedendo Neofytos Sakellaridis e Ioannis Spanopoulos.


Campionato brasiliano a cronometro

Magno Prado del Team Funvic Brasilinvest-Sao Jose dos campos ha vinto il campionato brasiliano a cronometro precedendo Marcos Novello per 1’09” e Rodrigo Nascimento per 1’10”.


Campionato ucraino a cronometro

Sergiy Lagkuti del Team Kloss BDC Team ha vinto il campionato ucraino a cronometro precedendo Andry Khripta del Team Kyiv Capital Racing e Andry Vasylyuk del Team BDC Team.


Campionato messicano a cronometro

Flavio De Luna del Team SmartStop ha vinto il campionato messicano a cronometro, precedendo Juan Pablo Magallanes per 9″ e Hector Hugo Rangel per 39″.


Campionato panamense a cronometro

Yelko Gomez ha vinto il campionato panamense a cronometro precedendo Roberto Carlos Gonzalez per 1’28” e Hector Zepeda per 2’10”.


Campionato israeliano in linea

Gay Sagiv ha vinto il campionato israeliano in linea su un tracciato di 147 km a Beit Grovin, precedendo Gabay Guy del Team Cycling Academy  e Roy Goldstein del Team Cycling Academy per 3″


Campionato canadese a cronometro 

Guillaume Bovin del Team Optum p/b Kelly Benefit Strategies ha vinto in volata il campionato canadese in linea su un tracciato di 187 km a Saint-Georges, precedendo Ryan Anderson del Team Optum p/b Kelly Benefit Strategies e Ryan Roth del Team Silber Pro Cycling.


Campionato rumeno a cronometro

Serghei Tvectov del Team Androni-Sidermec ha vinto il campionato rumeno a cronometro su un tracciato di 28.4 km a Miercurea Ciuc, precedendo Daniel Crista per 1’28” e Andrei Nechita del Team Tusnad  per 1’41”.


Campionato georgiano a cronometro

Giorgi Nareklishvilli ha vinto il campionato georgiano a cronometro da Tbilisi a Mtskheta, precedendo Besik Gavasheli per 18″ e Beka Nareklishvilli per 1’30”.


Campionato giapponese in linea

Kazushige Kuboki del Team Ukyo ha vinto il campionato giapponese in linea su un tracciato di 240 km a Otawara, precedendo Yusuke Htanaka del Team Ukyo per 5″ e Nariyki Masuda del Team Utsonomiya Blitzen per 6″.


Campionato turco in linea

Ahmet Akdilek del Team Torku Sekerspor ha vinto il campionato turco in linea su un tracciato di 130 km a Karaman, precedendo Bekir Baki Akirsan del Team Torku Sekerspor  e Fatih Keles del Team Torku Sekerspor.


Campionato ungherese a cronometro

Krisztian Lovassy del Team DIfferdange-Losch ha vinto il campionato ungherese a cronometro da Debrecen a Bocskaikert, precedendo Zsolt Der del Team Utensilnord per 58″ e Tibor Roka del Team Utensilnord per 1’51”.


Campionato eritreo in linea

Natnae Berhane del Team MTN-Qhubeka ha vinto il campionato ertreo in linea, precedendo Tesfom Okubamariam e Amanuel Gebreigzabhier.


Campionato ruandese in linea

Joseph Biziyaremye ha vinto il campionato ruandese in linea, su un traccciato di 120 km da Kigali a Huye, precedendo Joseph Aleluya e Adrien Nyonshuti del team MTN-Qhubeka.


Campionato finlandese in linea

Samuel Pokala ha vinto il campionato finlandese in linea su un tracciato di 181 km a Vantaa, precedendo Jussi Veikkanen del Team FDJ e Matti Helminem.


Campionato serbo in linea

Ivan Stevic del Team Nankang-Dynatek ha vinto il campionato serbo in linea precedendo Milos Borisavljevic del Team Roth Skoda e Gabor Kazsa del Team Nankang-Dynatek.


Campionato estone in linea

Gert Joeaar del Team Cofidis ha vinto il campionato estone in linea su un tracciato di 183.2 km precedendo Rein Taaramae del Team Astana e Endrik Puntso per 2’032.


Campionato spagnolo in linea

Alejandro Valverde del Team Movistar ha vinto il campionato spagnolo in linea su un tracciato di 189.5 km a Caceres, precedendo Carlos Barbero del Team Caja Rural e Jesus Herrada del Team Movistar.


Campionato kazako in linea

Oleg Zemlyakov del Team Vino 4ever ha vinto il campionato kazako in linea su un tracciato di 196 km a Petropavlovsk, precedendo Dmitry Lukyanov del Team Vino 4ever  e Stepan Astafyev del Taem Vino 4ever.


Campionato etiope a cronometro

Tsgabu Gramay ha vinto il campionato etiope a cronometro


Campionato lettone in linea

Aleksejs Saramotins del team Iam ha vinto il campionato lettone in linea su un tracciato di 210 km a Dobele, precedendo Kristis Neilands del Team Rietumu-Delfin e Andris Smirnovs del Team Kristis del Team rietumu-Delfin.


Campionato di Porto Rico a cronometro

Juan Martinez ha vinto il campionato di Porto Rico a cronometro a Poce, precedendo Efren Ortega del Team Incycle-Cannondale per 19″ e Brandon Martinez per 1’51”.


Campionato ruandese a cronometro

Valens Ndayisenga ha vinto il campionato ruandese a cronometro su un tracciato di 38 km a Nyamata, precedendo Jean Bosco Nseingimana per 1’43” e Joseph Aleluya per 1’54”.


Campionato etiope in linea

Tsgabu Gramay ha vinto il campionato etiope in linea


Campioanto irlandese in linea

Damien Shaw ha vinto il campionato irlandese in linea, precedendo Edwuard Dubar del team  NFTO e  Conor Dunne del Team An Post-Chain Reaction.


Campionato italiano in linea

Vincenzo Nibali del Team Astana ha vinto il campionato italiano in linea su un percorso di 219 km da Legnano a Superga, precedendo Francesco Reda del Team Idea per 13″ e Diego Ulissi del Team Lampre-Merida per 27″.

Campionato italiano in linea 2015

IMG_0023IMG_0025

Il Campionato italiano ha preso il via intorno alle 11:15 da Legnano, la giornata era calda, ma nonostante ciò fin dai primi chilometri il ritmo del gruppo era molto forte, dopo qualche decina di chilometri dal gruppo sono evasi  in cinque: Luca Sterbini (Bardiani-CSF). Antonio Nibali (NIPPO-Fantini), Marco Frapporti (Androni-Sidermec), Giorgio Cecchinel (Southeast) e Filippo Fortin (GM Cycling Team).

IMG_0062
Il quintetto ha preso un buon margine nel circuito che faceva capo alla cittadina di Legnano, raggranellando subito un paio di minuti e sorpassando di poco i tre al finire del tracciato nel circuito cittadino, ma poi il gruppo non ha mai lasciato spazio e già al passaggio sul fiume Ticino, confine fra Piemonte e Lombardia, il margine era ridotto a soli due minuti.
All’altezza dell’attraversamento del fiume Pò si scatenata un po’ di bagarre in testa al gruppo e Alessandro Petitti (Team Idea), Alessandro Tonelli (Bardiani – CSF) e Alessandro Bazzana (United Healthcare) sono riusciti ad usicre dal controllo del gruppo, anche se per pochi chilometri  perchè poi c’è stata una reazione organizzata  del Team Lampre-merida e del Team Astana che sono andati a riprendere i tre contrattaccanti e ai cinque fuggitivi era rimasto meno di un minuto di vantaggio.
Nel tratto fra Gassino e San Mauro Torinese il gruppo cannibalizzava anche il tentativo della lunga fuga iniziale e si apprestava all’esplosivo primo attacco del Colle di Superga,preso d’assalto da una bellissima folla, assiepata in particolare ad un chilometro dal traguardo dove la corsa transitava due volte.
Sino dalle prime rampe durissime della salita torinese si sono messi in testa al gruppo a fare un ritmo forsennato Valerio Agnoli, Diego Rosa e Dario Cataldo.

IMG_0034IMG_0056
Dopo circa 2,5 chilometri disalita si è formato un drappello formato da Vincenzo Nibali (Astana), Dario Cataldo (Astana), Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), Davide Rebellin (CCC Sprandi Polkowice), Francesco Reda (Team Idea), Gianfranco Zilioli (Androni-Sidermec), Simone Stortoni (Androni-Sidermec), Alessio Taliani (Androni-Sidermec), Mauro Finetto (Southeast), Diego Ulissi (Lampre-Merida), Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani-CSF), Davide Villella (Cannondale-Garmin) e Antonio Parrinello (Area Zero-D’Amico Bottecchia).
Nel secondo tratto duro della ascesa Nibali ha impresso il suo forcing, mentre alcuni corridori appartenenti al primo gruppetto avevano  già iniziato a perdere contatto.
Davanti erano rimasti solo Reda, Zilioli, Rebellin, Pozzovivo, Ulissi, Villella, Finetto e Taliani. Sono stati questi otto corridori a scollinare nell’ordine e ad imboccare per primi la discesa panoramica verso Pino Torinese. Vincenzo Nibali che era posto alle spalle del gruppetto allo scollinamento, ha colto molti di sorpresa in discesa, mentre si stavano dissetando o mangiando gli ultmi gel prime di imboccare per l’ultima volta la salita di Superga.

IMG_0106IMG_0072
Nibali è scattato in discesa e solo Diego Ulissi e Francesco Reda  non si sono fatti sorprendere e si sono subito riportati sulla sua ruota. Nel tratto più tortuoso della strada dei colli, Ulissi ha perso la ruota di Nibali, che guidava la discesa al limite, e Reda che gli era dietro è stato  costretto a passarlo e a chiudere il buco spendendo parecchie energie per rientrare sul campione siciliano. Il terzetto si ricomposto nel falsopiano di attraversamento di Pino Torinese. Nella discesa ripida verso Reaglie e Corso Chieri, Nibali ha riallungato , ma questa volta Reda e Ulissi gli sono rimasti più vicino. Ciò nonostante il messinese ha distanziato Reda di qualche metro ed intelligentemente il calabrese ha atteso  il rientro in pianura di Ulissi. Una volta ricongiunti si sono riportati su Nibali sulle prime rampe del Superga.  Poi Ulissi è scattato e Nibali gli è andato subito dietro, mentr reda ha preferito salire del suo passo, subito dopo peò Nibali ha contrattaccato e Ulissi a pagato lo sforza precedente, quando ormai per Nibali sembrava fatta ai 2 chilometri dal traguardo Francesco Reda si è riportato sulla suo ruota e allora NIbali è subito ripartito ed è andando a vincere per la seconda volta consecutiva il campionato italiano precedendo con qualche secondo di vantaggio il calabrese Francesco Reda e il toscano Diego Ulissi. A circa un minuti di ritardo sono transitati sollo la linea del traguardo anche Gianfraco Zilioli e Davide rebellin.
2015 06 27 campionato italiano professionisti su strada legnano torino superga reda nibali ulissi podio

IMG_0109IMG_0119


Campionato svedese in linea

Alexander Gingsjo del Team Tre Berg-Bianchi ha vinto il campionato svedese in linea, precedendo Richard Larsen E Tobias Ludvigsson del Team Giant-Alpecin.


Campionato tedesco in linea

Emanuel Buchmann del Team Bora-Argon 18 ha vinto il campionato tedesco in linea su un percorso di 204.8 a Bensheim, precedendo Kikias Arntd del Team Giant-Alpecin e Marcus Burghardt del Team Bmc per 7″.


Campionato olandese in linea

Niki Terpstra del Team  Etixx-Quick Step ha vinro il campionato olandese in linea, su un tracciato di 253 km a Emmen, precedendo Ramon Sinkeldam del Team Giant-Alpecin e Danny Van Poppel del Team Trek Factory.


Campionato austriaco in linea

Marco Haller del Team Katusha ha vinto il campionato austriaco in linea, precedendo Matthias krizek del Team Felbermayr -Simplon Wels  per 12″ e Daniel Schorn del Team Bora Argon 18  per 1’18”.


Campionato statunitense a cronometro

Andrew Talansky del Team Cannondale-Garmin ha vinto il campionato statunitense a cronometro su un tracciato di 30.9 km a Chattanooga, precedendo Benjamin King del Team Cannondale-Garmin per 10″ e David Wiliamns del Team Jamis-Hagens Berman per 12″.


Campionato statunitense in linea

Matthew Bushe del Team Trek Factory ha vinto il campionato statunitense in linea su un tracciato di 15 km a Chattanooga, precedendo Joe Dombrowski del Team Cannondale-Garmin per 5″ ev Kiel Reijnen del Team UnitedHealthcare per 19″


Campionao francese in linea 

Steve Tronet del Team Auber 93 ha vinto il campionato francese in linea, precedendo Tony Gallopin del Team Lotto Soudal e Sylvan Chavanel del Team Iam.


Campionato portoghese in Linea

Alberto Rui Costa del Team Lmapre-Merida ha vinto il campionato portoghese in linea, precedendo Joni Brandao del Team Efapel per 1″ e Tiago Machado del Team Katusha per 2″.


Campionato russo in linea 

Yri Trofimov del Team Katusha ha vinto il campionato russo in linea, precedendo Pavel Brut del Team Tinkoff-Saxo e Sergey Lagutin del Team Katusha.


Campionato britannico in Linea

Peter Kennaugh del Team Sky ha vinto il campionato britannico in linea, precedendo Mark Cavedish del Team Etixx-Quick Step e Ian Stannard del Team Sky.


Campionato polacco in linea

Tomasz Marczynsky del Team Torku Sekerspor ha vinto il campionato polacco in linea, precedendo Michal Golas del Team Etixx-Quick Step e Pawel Bernas del Team Active Jet.


Campionato ceco in linea

Petr Vakoc del Team Etixx-Quick Step ha vinto il campionato ceco in linea, precedendo Leopold Konig del Team Sky e Jiri Polnicky del Team Whirlpool Author.


Campionato slovacco in linea

Peter Sagan del Team Tinkoff-Saxo ha vinto il campionato slovacco in linea, precedendo suo fratello Juraj Sagan del Team Tinkoff Saxo e Patrik Tybor del Team Kemo Dukla Trencin.


Campionato belga in linea

Preben Van Hecke del Team Topsport Vlaanderen-Baloise ha vinto il campionato belga in linea a Tervuren, precedendo Jurgen Roelandts del Team Lotto Soudal e Greg Van Avermaet del Team BMC Racing


Campionato lussemburghese in linea

Bob Jungles del Team Trek Factory ha vinto il campionato lussemburghese in linea


Campionato rumeno in linea

Serghei Tvetcov del Team Androni-Sidermec ha vinto il campionato rumeno in linea su un tracciato di 154.3 km a Miiercurea Ciuc, precedendo Marius Petrache e Andrei Nechita del Team Tusnad.


Campionato danese in linea

Chris Anker Sorensen del Team Tinkoff-Ssxo  ha vinto il campionato danese in linea, precedenndo Martin Mortensen del Team Cult Energy e


Campionato svizzero in linea

Danilo Wyss del Team Bmc ha vinto il campionato svizzero in linea, precedendo Sebastien Reichenbach del Team Iam e Matthias Frank del Team Iam.


Campionato greco in linea

Polychronis Tzortzakis ha vinto il campionato greco in linea su un tracciato di 183 km a Nafplio, precedendo Ioannis Tamouridis del Team Synergy Baku  e Stylianos Farantakis.


Altri campionati nazionali precedendi 

                                         cronometro                      prova in linea

Australia                            Porte                                 Haussler

Nuova Zelanda                 Vink                                   Cooper

Namibia                            Mans                                 Craven

Sudafrica                          Impey                                 J.Janse van Rensburg

Colombia                          Uran                                  Chalapud

Cile                                   Burmann                             Rodriguez Aguilar

Uruguay                           Pias Torres                          Vagner Fernandez

Kuwait                              Alali                                     Alsaffar

Argentina                          Duran                                  Juarez

Barbados                          Eclock                                   D.Matthews

Emirati Arabi Uniti             B.Banihmmad                      Y.Banihammad

Cipro                                Miltiadis                                 Christodoulos

Iran                                  Askari                                    Maleki

Azerbaigian                      Averin                                     Averin

Siria                                  Jaser                                      Jaser

Paraguay                          Baez                                      Grange

Baherin                             Alawi                                     M.Jawad

Bermuda                          Lawrence                               Mayho

Libano                             Abou                                       Abou

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...