Storie d’Africa – Il sogno di Halyu a 2036 metri d’altezza


L'immagine può contenere: una o più persone, bicicletta e spazio all'aperto
Risultati immagini per bandiera italiana

Negasi Halyu è nato in Etiopia, nella Regione di Tigrè a Macallè il 1° giugno 2000.

Macallè una cittadina che sorge a 2036 metri s.l.m e a circa 800 chilometri a nord di Addis Abeba, la capitale dell’Etiopia. Negasi ha incominciato ad andare in bici con una MTB quando era un ragazzino, da allora continua a pedalare, ma deve battersi con due problemi principali: la mancanza di gare e l’assenza di un team.

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, bicicletta e spazio all'aperto

Negasi sogna di diventare un professionista ispirandosi ad Alberto Contador, nonostante i problemi che incontra quotidianamente pedalando in Etiopia. Il giovane etiope parla tre lingue: l’inglese, l’amarico (o amharigna ) e il tigrino, un dialetto parlato in Eritrea e nella regione del Tigrè in Etiopia. Durante il suo tempo libero ama leggere la Bibbia.

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, sta praticando uno sport, persona seduta e spazio all'aperto
Risultati immagini per bandiera inglese

AFRICA’S STORIES: HALYU’S DREAM AT 2036 METRES HIGH

Negasi Halyu is born in Ethiopia, in Tigray’s Region in Mekele on June 1st 2000.

Mekel is a city that rises to 2036 metres on the sea level and about 800 kilometres north to Addis Abeba, the capital of Ethiopia. Negasi has started to ride a bike with a MTB when he was a child, since then he is continuing to pedal, but he must face two main problems: lack of races and absence of a team.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in bici, bicicletta e spazio all'aperto

Negasi dreams to become a professional cyclist taking inspiration from Alberto Contador, despite the problems he encounters daily cycling in Ethiopia. The young and strong Ethiopian speaks three languages: English, Amharic and Trigragn, a dialect spoken in Eritrea and in the Tigray’s Region in Ethiopia.During his free time he “loves” read the Bible.

by Pietro Fasola

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...