C’era una volta……il ciclismo in Africa – Parte II


In Gabon si tiene la corsa più internazionale, in Cameroun la più incerta ed in Costa d’Avorio la meno nota. Ovunque si corra la sostanza non cambia, l’improvvisazione e la disorganizzazione sono all’ordine del giorno.

TROPICALE AMISSA BONGO: CORSA RECENTE MA CON UN PARTERRE DI TUTTO RISPETTO

Risultati immagini per tropicale amissa bongo particular pictures

La Tropicale Amissa Bongo è una gara di sette o otto tappe che si disputa in Gabon nel mese di gennaio. Questa corsa è nata 13 anni fa, nel 2006, in onore di Amissa Bongo, figlia dell’allora presidente del Gabon, Omar Bongo. Dal 2008 fa parte dell’UCI Africa Tour come evento 2.2 a cui vi partecipano nazionali africane ma anche qualche squadra Professional europea, quest’anno ad esempio hanno preso parte anche il team Direct Energy che con Bonifazio ha vinto tre frazioni e la classifica generale, la Androni-Giocattoli, il Team Arkea-Samsic e la Vital Concept.

Risultati immagini per tropicale amissa bongo particular pictures

La prima edizione venne vinta dal finlandese Jussi Veikkanen, mentre nelle successive sette edizioni ci fu un dominio francese con Anthony Charteu che ottenne tre successi consecutivi. La prima vittoria africana avvenne solo nel 2014 con Natnael Berhane, fu poi la volta del tunisino Rafaa Chtioui (2015) e del promettente rwandese Joseph Areruya nel 2018. Se nel 2017 i corridori locali non presero il via in segno di protesta contro la Federazione ciclistica del Gabon, l’edizione 2019 è stata in dubbio fino alla fine a causa di un tentato colpo di stato contro la famiglia Bongo che regna nel paese da oltre 50 anni .

Tour du cameroun: nato nel 1965, scomparso per 38 anni e tornato nel 2003

Risultati immagini per tour du cameroun cycling race

Il Tour du Cameroun è una corsa di otto tappe nata nel 1965. La prima edizione venne vinta da Joseph Kono, un corridore locale, poi per 38 anni più nulla per instabilità politica, tra dittature e corruzione. Nel 2003 provò a ripartire, nel 2005 entrò nell’UCI Africa Tour e vinse l’italiano Davide Silvestri. Da allora il Tour du Cameron si corre regolarmente, ad eccezione del 2013, nel mese di marzo.

Immagine correlata

Il Cameroun è ancora un paese instabile in cui la guerra civile tra francofoni e anglofoni (una minoranza) è sempre dietro l’angolo. Forse questo clima di instabilità si trasmette anche in corsa rendendo il Tour du Cameroun una delle corse più arrembanti ed imprevedibili, tutti attaccano fin da subito non tenendo conto di poter saltare da un momento all’altro, soprattutto i corridori locali in cerca di un po’ gloria. Il plurivittorioso è Clovis Kamzong, vincitore di 7 tappe e una classifica generale nel 2015, in quell’edizione fu leader dalla prima all’ultima tappa. E’ ormai presenza fissa quella di una rappresentazione svizzera, slovacca e del team olandese Global Cycling Team che gira il mondo partecipando a alle corse meno prestigiose ma senza ombra di dubbio più avventurose.

TOUR DE LA CôTE D’IVOIRE – LA CORSA PIù ANTICA d’Africa vinta anche da Géminiani

Immagine correlata

Il Tour de la Côte d’Ivoire è una gara prima di nove e poi di sette tappe che viene disputata regolarmente dal 2015, ovvero da quando è iscritta nell’UCI Africa Tour. La prima edizione avvenne nel 1953 e venne dominata dal francese Jean Gainche che si trovava in Costa d’Avorio per svolgere il servizio militare. Nel 1957 Raphaël Géminiani, secondo al Tour de France del 1951, conquistò la corsa ivoriana vincendo anche ben nove tappe. Dopo la morte di Coppi avvenuta a gennaio 1960 e causata dalla malaria contratta in Burkina Faso, i corridori europei disertarono la competizione per tanti anni.

Risultati immagini per tour de la cote d'ivoire cycling race pictures

Nel 1960 la corsa non venne disputata in quanto la Costa d’Avorio ottenne l’indipendenza. Dal 1961 al 1964 la competizione venne svolta regolarmente prima di uno stop lunghissimo durato, ad eccezione di qualche sporadica edizione, fino al 2012. Il corridore plurivittorioso è l’ivoriano Isiaka Cissè che si è aggiudicato ben tre edizioni, l’ultima risalente al 2018. Nel 2017 la corsa è stata dominata dalla rappresentativa belga delle Fiandre che ha piazzato tre corridori sul podio regalando al Belgio la prima vittoria in questa competizione.

by peterfaso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...