Storie Mondiali – Dalla Siria all’Europa: la fuga di Wais


Come l’anno scorso, in vista dei Mondiali torna la rubrica Storie Mondiali con l’obiettivo di raccontare le storie di vita più particolari di alcuni partecipanti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è siriabergen.jpg
da sinistra: Ahmad Wais e Nazir Jaser

Ahmad Badreddin Wais ha 29 anni ed è nato ad Aleppo il 15 gennaio 1991. La sua vita in Siria era abbastanza tranquilla, quando poteva partecipava alle competizioni locali dando del filo da torcere ai rivali. Poi è arrivata la guerra che ha scombinato i suoi piani.

Sei anni fa Amhad, mentre era ancora uno studente a Damasco, si è visto costretto a lasciare il suo paese. Ha attraversato il Libano, la Turchia e la Grecia, prima di ottenere lo status di rifugiato in Svizzera. Ritrovata la serenità Ahmad ha ripreso a pedalare, in assenza di un manager, gli è stato fondamentale l’aiuto della ciclista elvetica Marlen Reusser.

Nel 2017 ha potuto coronare il suo sogno partecipando al Mondiale a cronometro di Bergen dove, nonostante le sue comprensibili paure ed incertezze, ha concluso dignitosamente la sua prova. In quell’occasione, dopo tanti anni, ha riabbracciato Nazir Jaser, un suo connazionale che aveva perso di vista allo scoppio della guerra.

Dopo le partecipazioni ai Mondiali di Innsbruck e dello Yorkshire, quest’anno Ahmad prenderà parte alla prova a cronometro del Mondiale di Imola per la quarta volta consecutiva. Come nelle passate edizioni cercherà di dare il massimo e scampare all’ ultima posizione che fino ad ora non ha mai ottenuto. Anche se, a causa del COVID-19, il numero di partecipanti, soprattuto provenienti da paesi senza una grande tradizione ciclista, è nettamente inferiore e quindi per lui sarà un onore aggiunto avere il privilegio di rappresentare il suo paese in una competizione così importante.

Articolo di P.Fasola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...