Giorgio Moregola è massaggiatore e responsabile magazzino del team Androni Giocattoli-Sidermec. In questa intervista abbiamo approfondito il ruolo del responsabile magazzino in un team professionistico, una figura fondamentale ma poco conosciuta.
Caro Giorgio,
1-Quali sono le tue mansioni in quanto responsabile magazzino del team Androni Giocattoli– Sidermec?
Le mie mansioni sono quelle di gestire tutto il materiale che è necessario per un team professionistico.
2-Il tuo ruolo è forse uno dei meno conosciuti agli appassionati di ciclismo, ci racconti una tua giornata tipo?
In realtà non esiste una giornata tipo, può variare molto a seconda delle mansioni da svolgere. Nei giorni immediatamente prima di una trasferta mi occupo dei materiali da caricare sui mezzi: camion, bus e ammiraglie. Essendo anche massaggiatore mi occupo prevalentemente di abbigliamento, integratori frigoriferi, ecc… Poi c’è un meccanico che essendo anche lui sempre presente in magazzino si occupa del reparto biciclette.
3-Cosa si trova in un magazzino di un team professionistico? Quali sono i prodotti o
materiali più consumati/utilizzati?
Nel magazzino di un team si trova tutto il materiale per affrontare le gare. Dalle biciclette di tutti gli atleti alla ricambistica passando per integratori, abbigliamento, frigoriferi, borracce e naturalmente tutti i mezzi.
4-Il materiale tecnico, come divise, caschetti e scarpette ogni quanto vengono sostituiti?
Il materiale viene consegnato ai corridori già nel primo ritiro stagionale ad inizio Gennaio, poi in giacenza abbiamo naturalmente delle scorte che vengono date in caso di usura e cadute.

5-In una lunga corsa a tappe come il Giro, tutto il necessario viene portato al seguito fin
dall’inizio o durante la corsa è necessario un rifornimento di prodotti e materiali? Se sì,
quali?
Nel corso di un Grande Giro si effettuano dei reintegri di materiali. Generalmente facciamo spedire i materiali dai nostri fornitori e sponsor presso gli hotel dove soggiorniamo. Prevalentemente si fanno reintegri di acqua, borracce ed integratori.
6- Qual è il prodotto più impensabile presente nel “tuo” magazzino?
Prodotti Impensabili non me ne vengono in mente.
7- Ti è mai capitato che qualche atleta abbia richiesto dei prodotti o materiali particolari?
Hai un episodio da raccontarci a riguardo?
I corridori usano i materiali che la squadra ha a disposizione. Alle volte alcuni vogliono qualche modifica sull’abbigliamento da corsa, ad esempio le maniche un poco più lunghe o il pantaloncino leggermente più corto.
8- Cosa ti dà più soddisfazione nel tuo lavoro?
Essendo massaggiatore quello che mi da più soddisfazione è riuscire ad instaurare un rapporto confidenziale con l’ atleta.

9-Quali sono 3 attributi fondamentali per chi ricopre un ruolo come il tuo?
Precisione, attenzione, puntualità.
10- Nel corso degli anni hai notato qualche cambiamento nell’uso di certi materiali e/o
prodotti da parte dei corridori?
I materiali si evolvono in continuazione, però le basi sono sempre le stesse. Ad un corridore occorrono gli articoli di sempre anche se sono in continua evoluzione.
11- Ti è mai capitato qualche imprevisto a ridosso di una corsa importante? Hai qualche
aneddoto da raccontarci a riguardo?
Gli imprevisti ci sono sempre, con l’ esperienza maturata negli anni si cerca di prevedere e prevenire un po’ tutto.
12- Quali sono i periodi dell’anno in cui sei più indaffarato? Il periodo invernale è più
tranquillo o al contrario è pieno di fermento per preparare al meglio la nuova stagione?
Nel ciclismo moderno non esistono più periodi meno intensi. La stagione inizia già ai primi di Gennaio e non solo con i ritiri, parlo proprio di gare. E termina alla fine di Ottobre. Nei mesi di Novembre e Dicembre vengono svolti i ritiri e sono in corso i preparativi per l’ anno venturo. Comunque abbiamo a turno le nostre meritate vacanze.
13- Qual è il tuo sogno nel cassetto in ambito professionale?
Mi ritengo fortunato a poter svolgere un lavoro che mi appassiona. Un sogno è quello di poter vedere un giorno un corridore in forza al nostro team vincere un Grande Giro.
14- Quali sono il tuo libro, piatto e brano musicale preferiti?
Mi piacciono i romanzi Thriller. Sul cibo non ho preferenze, sono una buona forchetta, mentre in ambito musicale ascolto di tutto, spesso anche la musica classica che mi rilassa molto.
Un ringraziamento speciale a Giorgio Moregola per la disponibilità!
Intervista a cura di Pietro Fasola