Da Como andate a Brunate affrontando 5 chilometri di salita con pendenza media al 9,5% e una pendenza massima del 14%, per un dislivello totale di 473 metri. (volendo potete raggiungere Brunate da Como prendendo la funicolare dove potrete caricare anche la bici). Da Brunate (715 m s.l.m) svoltate a sinistra e prendete la strada verso San Maurizio (906 m s.l.m), raggiunta la piazza passate a sinistra della chiesetta e imbucate la mulattiera che sbuca in piazzale CAO (da Brunate a piazzale CAO sono 3.8 chilometri di salita con un dislivello di 230 metri). Si passa dal rifugio Cao, Baita Carla, Baita Bondella e Baita Fabrizio per giungere alla Capanna San Pietro (1116 m s.l.m). Da qui si segue il “Senteé di Foo“, sentiero dei faggi, che passa sotto il versante nord del monte Bollettone per arrivare alla Bocchetta di Lemna (1167 m s.l.m). Dal valico si giunge alla Bocchetta di Palanzo. Si fiancheggia il versante ovest del monte Palanzone per giungere al rifugio Riella (1275 m s.l.m), oltre c’è una fontana. Arrivati al Cippo Marelli si passano gli estesi prati della Preaola fino alla Bocchetta di Caglio. Raggiunto un gruppo isolato di faggi all’inizio della Braga di Cavallo comincia la difficoltosa discesa alla Colma di Caglio e poi alla Colma del Piano (1124 m s.l.m), detta anche di Sormano. Da questa località si può scendere ad Asso(dove vi è la stazione ferroviaria delle Ferrovie Nord). La dorsale del Triangolo Lariano prosegue invece sino a Bellagio. Nel continuare la pedalata si abbandona per un breve tratto la Dorsale e invece di scendere al Pian del Tivano si prosegue su uno sterrato che sale all’Alpe Spessola (1 237 m s.l.m).
Con una ripida salita si giunge all’Alpe di Terra Biotta (1436 m s.l.m, quota massima): si scende con una difficoltosa discesa all’Alpe del Borgo (1180 m s.l.m) e poi più agevolmente verso Borgo San Primo. Passata l’ex-colonia Bonomelli all’uscita dalla pineta si prende a destra uno stretto sentiero. Arrivati all’Alpeggio di Pau, si percorrono una carrabile fino a Rovenza (724 m s.l.m) ed altre ripide discese attraversando Brogno, Begola e Perlo fino a Guggiate, frazione di Bellagio. Per tornare a Como potete o prendere il battello o percorrendo la strada tortuosa e ricca di saliscendi che costeggia il lago per altri 30 chilometri.
Tutto l’itinerario, al 90% su sterrato, misura 35 chilometri (itinerario di alta difficoltà).